Viviamo in un’epoca in cui se non si è connessi si viene, per qualche motivo, tagliati fuori. Qualsiasi attività quindi, per far conoscere e vendere i propri prodotti o servizi, deve necessariamente possedere un sito web.

Il sito poi, insieme ad una pagina ben strutturata sui social, consente di rendere più solido il proprio brand e soprattutto di dare tutte le informazioni necessarie sulla propria attività.

In questo modo si può essere raggiungibili 24h su 24h e da qualsiasi parte del mondo; ciò permetterà di soddisfare in modo immediato ed efficiente i bisogni e le richieste dei potenziali clienti.

Sito web responsive e user-friendly: cosa significa

Diverse ricerche hanno confermato che i pc sono sempre meno utilizzati per navigare sul web e la maggior parte delle ricerche vengono effettuate per lo più su dispositivi mobili.

Lo stesso vale per il tempo trascorso online: dispositivi mobili come smartphone e tablet semplificano l’utilizzo del web e sono i più utilizzati soprattutto da quegli utenti che passano ore sui social o che utilizzano questi device per lavoro.

Anche per quanto riguarda gli acquisti sono sempre più gli utenti che scelgono il web e quindi gli e-commerce per soddisfare i propri bisogni.

Ma avere un sito web non basta. Come accennato in precedenza questo deve essere leggero e di facile navigazione, ma soprattutto deve essere accessibile facilmente da qualsiasi device; per questo parliamo di siti web responsive, ovvero che si adattano a tutti i dispositivi mobili.

Un sito viene definito responsive quando tutti i suoi contenuti riescono ad adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di dispositivo rendendo la fruizione semplice, come se si stesse consultando il sito da desktop.

L’ottimizzazione del sito per le versioni mobile è addirittura diventato un fattore di ranking SEO e Google premia questi siti dandogli maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Da non sottovalutare anche l’usabilità: il sito deve anche essere user-friendly, ovvero di facile utilizzo anche per tutti coloro che non sono esperti in materia di informatica e il passaggio da una sezione all’altra non deve essere ostacolata da altri elementi.

Per questo è fondamentale affidarsi a professionisti del settore specializzati nello sviluppo di siti web e e nel loro posizionamento su Google.

Caratteristiche principali di un sito web user-friendly

Come detto in precedenza, un sito web user-friendly consente di avere una maggiore visibilità sui motori di ricerca. Un grande vantaggio che ci permette di essere trovati più velocemente sul web e di conseguenza di acquisire facilmente nuovi clienti.

Andiamo ora a vedere quali caratteristiche strutturali devono avere questi siti per poter essere definiti come tali:

  • Menu di navigazione con le tre linee sovrapposte, detto hamburger;
  • Dimensioni del font adeguate, che permettano una lettura ottimale da tutti i dispositivi;
  • Attenzione al peso di immagini e video;
  • Presenza di sezioni di respiro tra gli elementi selezionabili come link e bottoni: questi devono essere ben distanti tra loro per essere facilmente cliccabili anche da schermi piccoli e touch.

Consumi energetici di un sito web

Capita di rado che qualcuno si preoccupi dell’impatto negativo del web sul nostro Pianeta. Eppure la digitalizzazione è responsabile del 4% delle emissioni di gas serra e del 7% del consumo energetico globale.

La quantità di dati accumulati in rete è in continua crescita e i numerosi apparecchi connessi H24, le piattaforme di streaming, gli apparecchi intelligenti fanno aumentare il traffico in rete e di conseguenza anche la quantità di energia necessaria.

Ma nonostante tutto il lato positivo c’è e come: le nostre vite vengono quotidianamente semplificate grazie all’utilizzo del web. Oggi qualsiasi cosa la possiamo fare grazie alla nostra connessione internet, partendo da un semplice pagamento fino ad un trasloco delle utenze domestiche accedendo alla area clienti dei fornitori.

È possibile anche fare delle utili comparazioni delle offerte luce e gas disponibili sul mercato. In questo modo sarà possibile richiedere direttamente dal sito un preventivo per allaccio gas e luce.

Per questo anche la scelta di un operatore vantaggioso per la propria tariffa internet non è da sottovalutare.

Per diminuire l’impatto negativo del web sul nostro Pianeta è comunque possibile adottare dei piccoli accorgimenti e limitare i consumi di un sito: ad esempio si possono abbassare i tempi di risposta delle pagine utilizzando dei programmi appositi di compressione per ridurre le dimensioni dei file presenti nel sito.

Come faccio a sapere se il mio sito è responsive?

Sicuramente affidarsi a qualcuno che sia esperto nello sviluppo di siti web è sicuramente la scelta più consona per avere il massimo dal proprio sito.

Ma come facciamo a sapere se siamo sulla strada giusta e effettivamente il nostro sito è ben sviluppato e posizionato?

Google, per nostra fortuna, mette a nostra disposizione uno strumento per testare l’ottimizzazione mobile di ogni sito: search.google.com/test/mobile-friendly.

Se hai bisogno di una consulenza per il tuo sito non esitare a contattarmi tramite il modulo che trovi nella sezione contatti.

contattami ora